| 
          
          GASTRONOMIA Piatti Tipici:  fusilli al sugo di capra, "lagane" e ceci, "sdrangoglie" (gnocchi di patate), "pitta di miglio", soppressate, salsiccia "nduglia", gelatina.  Dolci Tipici:  grispelle, cannaricoli, chienoli, mostaccioli.  Rinomato è il liquore di cedro.  Ricette: PUNTA DI PETTO DI CASTRATO AL RAGU' SU FALDE DI PEPERONI ARROSTITI Ingredienti per 6/8 persone   
            
              | Kg. 1,5 – 1,8  | Carne di castrato parte collo/petto  |  
              | Lt. 1,5  | Conserva di pomodoro passato  |  
              | n. 2  | Cipolla rossa  |  
              | 1 bicchiere  | Vino rosso di Buonvicino  |  
              | q.b.  | Un rametto di origano di montagna – alloro  |  
              | Kg. 1,5  | Peperoni verdi e rossi lunghi  |  
              | 1 dl  | Olio d'oliva  |  
              | q.b.  | Sale e pepe nero  |  PROCEDIMENTO:Tagliare la carne di castrato a pezzi grossi. Farla soffriggere in un fondo di cipolla, olio d'oliva, lauro e origano, appena è ben rosolata bagnarla con un buon bicchiere di vino rosso di Buonvicino.Quando il vino è evaporato aggiungere i pomodori pelati precedentemente passati, oppure, durante la stagione estiva pomodori freschi ben maturi, sbollentati e privati dalla buccia.Lasciar cuocere a fuoco lento, aggiungendo di tanto in tanto un po' d'acqua, secondo quanto ne richiede la salsa. Verificare la cottura della carne, facendo attenzione a non farla scuocere. Arrostire i peperoni, possibilmente sulla brace, spellarli, ridurli in falde e condirli a freddo con pezzetti d'aglio. Sale e olio extravergine d'oliva. Servire il castrato ben caldo con un po' di sugo di cottura accompagnato dalle falde dei peperoni.
 Il ragù di castrato si presta per condire i fusilli e altri innumerevoli tipi di pasta sia fresca, sia secca.                |